La rete stradale della Toscana nei suoi caratteri attuali nella sua evoluzione storica nelle sue esigenze di sviluppo 
				
				| Autore/i | Alessandra Brogi | ||
| Editore | Istituto Geografico Militare | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1977 | Pagine | 206 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | ill. b/n n.t. - b/w ills. | 
| Legatura | bross. ill. paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 300 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
momentaneamente non disponibile
Presentazione di Roberto Marri.
Estratto da L'UNIVERSO Rivista bimestrale dell' Istituto Geografico Militare 
Anno LVI - 1976 
N. 6 Novembre-Dicembre (pagg. 969-1032) 
Anno LVIl - 1977 
N. 2 Marzo-Aprile (pagg. 337-400)  
N. 3 Maggio-Giugno (pagg. 537-602)
Indice
Parte prima 
 L'importanza dei trasporti nella struttura economico-sociale della Regione 
 'influsso condizionatore dell'ambiente geografico regionale 
 L'epoca etrusca 
 L'epoca romana 
 L'alto medioevo 
 L'età dei Comuni e delle Signorie
 
 Parte seconda 
 La Toscana granducale 
 Dal 1740 a Napoleone 
 Dal 1814 all'unità d'Italia 
 Dal 1860 alla prima guerra mondiale 
 Tra le due guerre mondiali
 
 Parte terza 
 La rete stradale negli anni settanta 
 Gli itinerari ed i nodi fondamentali 
 La distribuzione territoriale della popolazione e delle attività economiche in rapporto al traffico 
 I traffici stradali della Toscana e l'incremento della motorizzazione 
 Le esigenze della viabilità regionale negli anni settanta
Note alle condizioni del volume
Volume nuovo, bruniture del tempo. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




