Il Romanico Architettura - Scultura - Pittura 
				
				| Autore/i | Toman Rolf | ||
| Editore | Gribaudo / Koenemann | Luogo | Torino | 
| Anno | 2004 | Pagine | 482 | 
| Dimensioni | 29x32 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | usato come nuovo - used like new | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 3400 (gr) | 
| ISBN | 3833111941 | EAN-13 | 9783833111945 | 
momentaneamente non disponibile
(Grandi Libri).
L'arte romanica rappresenta la prima epoca artistica che abbracci l'intera Europa medievale. Essa ha inizio intorno all'anno Mille e termina - se si tiene conto delle forme tardive che si manifestano in Germania e in Italia - verso la metà del XIII secolo. Alcuni capitoli del presente volume risalgono fino all'arte carolingia e all'arte ottoniana dell'area germanica.
Perchè si usa il termine "romanico"? Sicuramente perchè quest'arte riprende alcune forme tipiche dell'architettura romana, in particolare l'arco a tutto sesto, ma anche perchè fa riferimento alla nozione di "lingue romane". Ma ben più che romana, o antichizzante, l'arte romana è profondamente imbevuta dello spirito cristiano e, più ancora, è all'origine un'arte sacra cristiana. La quasi totalità delle opere architettoniche, plastiche e pittoriche trattate in questo volume non può essere compresa se non attingendo all'universo cristiano e, in particolare, alla cultura monastica a cui l'introduzione dedica un ampio spazio.
L'abbondanza delle riproduzioni fotografiche - quasi tutte, appositamente realizzate per questo volume - rivela la straordinaria ricchezza del linguaggio formale del romanico. I testi e un piccolo saggio di architettura, che enumera e spiega le differenti tipologie, non hanno solo lo scopo di commentare le illustrazioni, ma anche quello di arricchire la catalogazione degli elementi costruttivi (arco a tutto sesto, muri massicci e pesanti ecc.) con cui viene abitualmente identificato lo stile romanico. Riusciranno queste immagini a suggerire l'atmosfera così particolare che si sprigiona da una chiesa medievale o da un'abbazia e a evocare un universo dal quale siamo, sotto certi aspetti, così lontani? La scultura, indissociabile dall'architettura, è di grande fascino, è il fulcro di una mentalità che racchiude paure e speranze, che ormai non ci appartengono più. Una storia dell'arte senza gli apporti essenziali di discipline complemetari quali la storia delle idee o delle civiltà, sarebbe inconcepibile. Il presente volume quindi si è sforzato di mettere insieme la ricchezza di queste informazioni con l'ambizione di riuscire a fare rivivere ai propri lettori questa grande epoca artistica.
Sommario
 Rolf Toman
 Introduzione
 
 Ehrenfried Kluckert
 Architettura romanica: una sintesi
 
 Wolfgang Kaiser
 Architettura romanica in Germania
 
 Alick McLean
 Architettura romanica in Italia
 Il monastero come Gerusalemme celeste
 
 Bernhard e Ulrike Laule
 Architettura romanica in Francia
 
 Bruno Klein
 Architettura romanica in Spagna e in Portogallo
 
 Heinfried Wischermann
 Architettura romanica in Gran Bretagna
 Architettura romanica in Scandinavia
 Architettura romanica nel Centro Europa
 
 Uwe Geese
 Scultura romanica
 
 Barbara Deimling
 I portali delle chiese nel medioevo
 e il loro significato nella storia del diritto
 
 Ehrenfried Kluckert
 Tecniche artigianali e artistiche
 Pittura romanica
 
 Carte geografiche
 
 Glossario
 
 Crediti fotografici
 
 Bibliografia
 
 Indice dei nomi degli artisti
 
 Indice dei luoghi
Usato come nuovo, minimi segni alla sovraccoperta. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...



