Galileo Galilei La sfida della scienza moderna 
				
				| Autore/i | AA.VV. | ||
| Editore | De Agostini | Luogo | Novara | 
| Anno | 2018 | Pagine | 144 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. ill. colori - Hardcover | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 500 (gr) | 
| ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A | 
momentaneamente non disponibile
(I Geni del Rinascimento).
Galileo. Galilei fu fisico, astronomo, professore universitario e filoso-fo. Dopo aver studiato gli effetti della gravità terrestre sugli oggetti, la realizzazione del cannocchiale gli permise di osservare le immensità del cielo. Le sue scoperte rivoluzionarono l'astronomia: Galileo scoprì i rilievi sulla superficie lunare, nuove stelle all'interno della via Lattea e i satelliti di Giove. La sua adesione alla teoria copernicana, tuttavia, non passò inosservata agli occhi della Chiesa: davanti al Santo Uffizio, Galileo abiurò pubblicamente le proprie tesi e fu costretto dai giudici ecclesiastici a vivere gli ultimi anni in una dimora vigilata.
 Un uomo di scienza, la cui vista fu in grado di oltrepassare i limiti del proprio tempo.
Sommario
Il giovane Galileo
 Universitario a Pisa
 Disoccupato di belle speranze a Firenze
 Professore a Pisa
 Il soggiorno a Padova
 Un annuncio dalle stelle
 Il secondo viaggio a Roma
 Il Saggiatore
 Il Dialogo e l'Inquisizione
 Gli ultimi anni
 Bibliografia
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




