Firenze nord-ovest Formazione, sviluppo e trasformazioni (1848-1986) Studi, programmi e progetti urbanistici (1983-1986) 
				
				| Autore/i | Franco Lombardi | ||
| Editore | Le Monnier | Luogo | Firenze | 
| Anno | 1987 | Pagine | 100 | 
| Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | 46 tavv. colori e b/n f.t. - colors and b/w plates | 
| Legatura | brossura - paperback | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 500 (gr) | 
| ISBN | 8800855393 | EAN-13 | 9788800855396 | 
momentaneamente non disponibile
(Quaderni Nuova antologia XXX).
Indice
Prefazione di Silvestro Bardazzi.
PARTE PRIMA
Formazione, sviluppo e trasformazioni (1848-1986)
 Introduzione: perché Firenze Nord-Ovest 
1. Lo sviluppo della città nell'Ottocento: la ferrovia, i Macelli e il quartiere di S. Jacopino
 2. Dal 1900 al 1915: le prime espansioni oltre il Piano Poggi
 3. Il Piano regolatore edilizio del 1915-24
 4. Il Piano del quartiere industriale di Firenze (1917)
 5. Dagli anni del consenso al periodo bellico (1929-1945)
 6. Dalla ricostruzione al Piano regolatore del 1951
 7. Dall'Amministrazione La Pira al Piano del 1958
 8. La figura di Edoardo Detti ed il Piano del 1962
 9. Il decennio 1965-1975: l'alluvione, la legge «ponte» ed il decentramento produttivo
 10. Il decennio 1975-1985: dal Piano dei servizi al progetto preliminare del nuovo Piano regolatore
 11. Dopo il 1985: il Piano alla ricerca di Firenze
 PARTE SECONDA
 Per una analisi dei tessuti urbani. Studi, programmi e progetti urbanistici (1983-1986)
 1. Per una analisi dei tessuti urbani; indagini e proposte delle Circoscrizioni, zonizzazioni del «Progetto preliminare»
 2. Studi, programmi e progetti nel settore nord-occidentale. Caratteri generali.
 3. I programmi per il sistema della mobilità 4. La ricerca sul parco delle Cascine e sull'utilizzo dell'area dell'Argingrosso-Torri a Cintoia
 5. L'area programma di Porta a Prato
 6. L'area programma di Castello
 7. Le aree programma di Rifredi e lo studio di fattibilità del Museo Nazionale di Storia Naturale nell'area ex-Macelli
 8. Il Piano Particolareggiato di Rifredi
 9. L'area programma di Novoli
 10. L'attuazione dei programmi: finanziamenti, volontà politiche, costi e benefici per la città esistente
 Conclusioni
 Bibliografia
 Indice dei nomi
 Indice delle tavole fuori testo
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




