Dal Giglio al David Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento
| Autore/i | a cura di Maria Monica Donato e Daniela Parenti | ||
| Editore | Giunti | Luogo | Firenze |
| Anno | 2013 | Pagine | 350 |
| Dimensioni | 26x32 (cm) | Illustrazioni | ill. colori n.t. - colors ills |
| Legatura | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New |
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 2300 (gr) |
| ISBN | 8809784995 | EAN-13 | 9788809784994 |
momentaneamente non disponibile
Firenze, Galleria dell'Accademia, 14 maggio - 8 dicembre 2013
Una gran parte delle opere d'arte che hanno contribuito all'immagine di Firenze nel mondo è di committenza pubblica: arti e corporazioni, il podestà, i priori, guelfi e ghibellini, il comune. I palazzi del potere e delle associazioni (ma anche le mura della città) fin dal Medioevo si sono dotati di opere d'arte e hanno caratterizzato l'aspetto cittadino con le loro architetture, ma dell'arredo urbano faceva parte, per scelta civica, anche il "David" di Michelangelo, oggi appunto all'Accademia. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...






![I Palazzi di Firenze nella Storia e nell'Arte 2 voll.[DIFETTATO]](https://www.libreriadellaspada.com/image/storia_locale/palazzi_di_firenze_ginori_lisci_-_le_monnier_th.jpg)


