Affreschi medievali a Pisa 
				
				| Autore/i | Antonino Caleca, Mariagiulia Burresi | ||
| Editore | Cassa di Risparmio di Pisa | Luogo | Pisa | 
| Anno | 2003 | Pagine | 272 | 
| Dimensioni | 25x29 (cm) | Illustrazioni | 276 ill. colori, 95 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills | 
| Legatura | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | Nuovo - New | 
| Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1900 (gr) | 
| ISBN | 8877815248 | EAN-13 | 9788877815248 | 
momentaneamente non disponibile
Edizione speciale edita da Pacini editore per Cassa di risparmio di Pisa
A cura di Chiara Bozzoli.
Pisa possiede una notevole ricchezza di opere d'arte (sculture, pitture ed altre) molte dele quali non sono conosciute neppure dagli studiosi e dagli specialisti. Fra queste sicuramente possono annoverarsi molti degli affreschi mediovali.
Indice
- Presentazione 
 - Premessa
 - Prospetto cronologico (a cura di Chiara Bozzoli)
 - Mura antiche, antiche pitture
 - Tra Adalberto e Giunta
 - Tra Giunta ed Enrico e Ugolino Burellini
 - "Opus majestatis"; la ripresa dopo la Meloria
 - Fino alla grande peste: Francesco di Traino e i primi affreschi di Camposanto
 - Dopo la peste nera: Francesco di Neri da Volterra
 - Il buongoverno di Pietro Gambacorta e altri cicli di affreschi
 - Botteghe pisane prima e dopo la perdita della libertà
 - Gli affreschi senza figurazioni
 - Catalogo (a cura di Chiara Bozzoli)
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...




