La Pittura in Europa La Pittura Francese 3 Voll.
Autore/i | a cura di Pierre Rosenberg | ||
Editore | Electa | Luogo | Milano |
Anno | 1999 | Pagine | 1040 |
Dimensioni | 25x29x10 (cm) | Illustrazioni | 680 ill. b/n, 412 ill. a colori n.t. - colors and b/w ills |
Legatura | tela edit. con sovracc. ill. colori e cofanetto ill.colori - hardcover with slipcase | Conservazione | Usato come nuovo - used like new |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 6900 (gr) |
ISBN | 8843563866 | EAN-13 | 9788843563869 |
Prezzo | 250.00 € | Sconto | 70% |
Prezzo scontato | 75.00 € |
Aggiungi al carrello
Testi di Jean-Pierre Caillet, Alain Cueff, Fabienne Joubert, Serge Lemoine, Arnauld Pierre, Cécile Scailliérez, Renaud Temperini, Dominique Thiébaut.

La fama della pittura francese raggiunse il suo apice tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, con il trionfo dell'impressionismo e dei numerosi movimenti artistici che si succedettero nel giro di pochi decenni. Questo fenomeno portò anche alla consapevolezza della continuità di una tradizione che fino ad allora non era stata chiaramente percepita. Dopo un secolo e mezzo di ricerche, che hanno considerevolmente arricchito le nostre conoscenze e in cui sono confluiti gli apporti di vari approcci metodologici, appariva opportuno tentare di operare una sintesi (di cui non esiste l'equivalente nel paesaggio editoriale attuale) delle acquisizioni più consolidate della storiografia e delle scoperte più recenti, completandola con un'ampia bibliografia.
L'ambizione di questi tre volumi è quella di fornire al lettore un panorama che consenta al tempo stesso di delineare i grandi movimenti che hanno segnato l'evoluzione della scuola pittorica francese e di dare spazio sia alle tecniche più diversificate (pittura da cavalletto, miniatura, vetrata, pittura murale, arazzo...) sia alle correnti e agli artisti un tempo considerati "minori".
L'apparato iconografico riflette questa scelta: accanto ai capolavori assoluti che fanno ormai parte del patrimonio mondiale, vengono presentate opere meno note al pubblico, che permettono di vedere i grandi maestri sotto aspetti a volte sorprendenti, oppure di rendere giustizia a pittori di innegabile talento, forse troppo presto dimenticati dalla posterità.
Note alle condizioni del volume
Volumi nuovi, uniche mende abrasione alla base inferiore del cofanetto e graffio al dorso della sovraccoperta dei volumi II e III. (T-CA)
SC70%
Potrebbero interessarti anche...